Gli ambienti di lavoro sono concepiti in funzione dell'ergonomia e della facilità di pulizia e le attrezzature in dotazione rispondono agli stessi requisiti.
Viene presa ogni precauzione al fine di eliminare il rischio di infezioni crociate.
L'obbiettivo principale della sterilizzazione è quello di garantire strumenti e materiali sicuri da impiegare sul paziente nel momento delle cure.
Oltre al vasto impiego di materiale monouso, nello studio si ricorre sia alla sterilizzazione con calore umido, sia alla sterilizzazione a freddo per tutti i materiali termolabili.
La pulizia di tutte le superfici e dello strumentario e la sterilizzazione di ogni attrezzatura che entri in contatto col paziente sono garantite da protocolli e messi in opera dal personale in maniera continua durante il corso della giornata lavorativa.
Ogni strumento viene decontaminato prima di essere sottoposto a lavaggio, asciugatura e sterilizzazione in autoclave
I macchinari preposti alla sterilizzazione sono sottoposti a continui controlli di qualità e a manutenzione periodica allo scopo di verificarne l'efficienza e la capacità di neutralizzare ogni possibile agente patogeno.